L’impotenza appresa: la piccola corda che tiene legato un grande elefante
A tenere legato il grande elefante, non è semplicemente la corda, ma il suo sistema di credenze. Questo meccanismo viene definito impotenza appresa. Che cos'è l'impotenza appresa? Il concetto è stato studiato per la prima volta nel 1975 da Martin Seligman e si...
Consigli pratici per iniziare la psicoterapia
Ti trovi in un momento della vita in cui senti sofferenza, preoccupazione, tristezza, stanchezza? Forse stai vivendo un lutto, percepisci ansia o panico, ti senti depresso, hai problemi con il partner o con i tuoi genitori, hai una dipendenza, problemi a gestire il...
Dallo studio sulla PNEI, vi spiego il nostro funzionamento neurochimico
Come ho raccontato in un precedente articolo, pochi mesi fa ho iniziato un nuovo percorso formativo: un Master in PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia). Tra le altre cose molto interessanti ed utili che sto scoprendo e riscoprendo, è il nostro funzionamento...
Che adulto diventerà il bambino che non esprime emozioni?
In genere, le emozioni sono definite come un insieme complesso di sentimenti che producono effetti a livelli fisico e psicologico, modificando il comportamento e il pensiero della persona. Le emozioni sono fondamentali per gli esseri umani perché insegnano a...
Lo studio della PNEI: la mia nuova esperienza
PNEI: Psico-neuro-endocrino-immunologia. Sembra complesso, ma una volta compreso il significato, diventa tutto chiaro e fluido. Cos'è la PNEI? La PNEI è una disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici, quindi studia e ricerca le...
La vergogna: cosa è e perché la proviamo
Cosa significa vergogna? La vergogna viene definita come stato di turbamento, colpa e umiliazione che si prova quando ci si rende conto di aver agito o parlato in maniera riprovevole o disonorevole. La vergogna ha molti significati, è legata a sensazioni forti ed è un...
10 settembre: giornata mondiale per la prevenzione del suicidio
Come ho già detto in precedenza, non sono una fan delle giornate mondiali, ma alcune attirano la mia attenzione per l'importanza del messaggio che vogliono mandare. Questa è una di quelle: il 10 settembre del 2003 è stata istituita la giornata mondiale contro la...
La risposta emotiva ad un evento catastrofico. La mia esperienza con il terremoto di Amatrice del 2016.
Il 24 agosto del 2016 ero vicinissima al terremoto che colpì Amatrice e le zone limitrofe. Mi trovavo nelle Marche, a non troppi chilometri da li, erano circa le 4 di notte e stavo dormendo in questa bellissima casa; ero in vacanza con delle amiche, e all'improvviso...
Web e bambini: ecco perché i fondatori lo vietano ai propri figli
Sempre più spesso mi capita che i genitori mi chiedano quanto tempo possono lasciare i figli davanti a smartphone e dispositivi vari: quante ore durante il giorno? E quante ore durante la notte? Quindi, di fronte ad un numero...
Bonus psicologico: dubbi, perplessità e vittorie
Con il Decreto Milleproroghe è stato finanziato il "Bonus psicologico" a tutti i cittadini in possesso dei requisiti reddituali. La proposta inizialmente era stata fatta nel corso della discussione della legge di stabilità del 2022, ma non trovò le coperture...
Perché abbiamo paura di essere felici
Nel mio lavoro, spesso - e per fortuna! - capita che le persone riescano a ritrovare momenti di felicità. Spesso si tratta di una felicità tanto attesa, ma quando arriva... fa paura! Cosa succede in quel momento? In molti mi...
Dopo la pandemia, la guerra. Quali sono le conseguenze psicologiche a cui andiamo incontro?
Dopo la pandemia e con l'inizio della guerra, molti pazienti e persone che conosco mi chiedono: quali sono gli effetti che avremo?Quali sono gli effetti che avrà mio figlio/a?Sarò ancora in grado di vivere una vita "normale"? Cosa dicono gli studi scientifici...
Il trauma: un evento che stravolge la vita
Il mio percorso formativo quest'anno mi ha portata ad iscrivermi ad un master in psicotraumatologia; un approfondimento clinico e neurologico con nuovi metodi di trattamento e di cura. Perché il trauma? Chi fa il mio lavoro, sa che i traumi sono spesso alla base di...
Alimentazione scorretta e pandemia: in lotta con il proprio corpo
In questi ultimi mesi di pandemia è frequente leggere del dilagare di problemi legati a un’alimentazione scorretta. Questi disturbi non colpiscono fasce di età specifiche ma riguardano tutti noi: dai più grandi ai più piccoli, anche i bambini. L’inutilità...
Il trauma: meta di nuovi studi e terapie
Da quest’anno inizio una nuova avventura che mi impegnerà fino alla fine del 2022. Un master sul trauma: psicotraumatologia, clinica, emergenza e trattamento. Il trauma non è una novità nel mio lavoro: nella maggior parte dei casi si lavora con persone che sentono di...
Respirazione: come sciogliere i blocchi in pochi gesti
La respirazione, che considero la sorella minore della meditazione, è un cammino: inizia piano piano e necessita di tempo per entrare nella nostra quotidianità.Come spesso ricordo, sono una terapeuta della Gestalt e la respirazione è uno strumento utile anche in...
Riunione da organizzare: cosa fare per coinvolgere tutti
Come impostare una riunione efficace Devi organizzare una riunione con i responsabili di settore per fare il punto della situazione. Quali sono i passaggi da seguire? Ricordati che organizzare una riunione prevede sempre un prima e un dopo riunione. Nella...
Riunioni in smart working o in presenza: come rivoluzionarle e renderle utili
“Le riunioni sono indispensabili quando non si ha voglia di fare nulla”, dice l’economista John Kenneth Galbraith. Come dargli torto? Spesso sono costose, dispersive e rubano tempo utile ad altro lavoro più urgente. Prova a pensare quante volte hai detto “oggi ho una...
Il disturbo affettivo stagionale
L’ansia del cambio di stagione L’autunno è una delle stagioni più belle e affascinanti. I suoi colori e i suoi profumi richiamano pace e tranquillità dopo la vivacità estiva, ma non per tutti è così. Per alcune persone l’autunno è la stagione della malinconia; il...
Autostima: come aumentarla?
Su cosa si fonda l’autostima? Spesso i pazienti arrivano con una richiesta specifica: la volontà di voler lavorare sulla propria autostima.In realtà a volte il concetto di autostima potrebbe essere interpretato come una forma di giudizio nei confronti di noi stessi,...
Il gioco di squadra nello sport: l’importanza di porsi un obiettivo comune
Le olimpiadi e la Coppa America Durante l’estate appena passata abbiamo assistito al grande spettacolo delle olimpiadi dove ogni atleta ha potuto concretizzare i suoi impegni, i suoi sacrifici e la sua vita dedicata allo sport, costituita anche dalla condivisione,...
La meditazione in movimento: come meditare camminando
La meditazione in movimento Spesso si pensa che la meditazione, o semplicemente la respirazione, debbano essere praticate solo da sdraiati e in ambienti tranquilli, privi di ogni rumore e distrazione.Di solito è così, tranne nei casi in cui non è possibile. Molte...
Esercizi di grounding per ritrovare il proprio centro: la respirazione.
La respirazione è una fonte di calma negli esercizi di grounding Il respiro è uno strumento molto utile per calmare la nostra mente ed è uno degli “attrezzi del benessere” su cui indirizzarci per diversi motivi.Fare un respiro e ripartire significa fermarsi su sé...
Leadership: cinque elementi fondamentali da ricordarsi
Cosa non è la leadership Alcuni miei pazienti sono imprenditori affermati e molto impegnati. Spesso arrivano da me con difficoltà relazionali in ambito lavorativo, che rendono la loro vita molto complicata. Durante le sedute sento spesso parlare di corsi, libri e...
Simone Biles e la salute mentale nello sport
Creative Commons Credits fotografia: Fernando Frazão/Agência Brasil La salute mentale è la protagonista delle Olimpiadi di Tokyo 2021 "Devo concentrarmi sulla mia salute mentale e non compromettere la mia salute e il mio benessere". Sono state queste le parole con...
Binge eating: il desiderio che intossica
In diverse occasioni ho parlato e scritto di disturbi del comportamento alimentare, ma ultimamente mi capita di riscontrare problemi di questo tipo con diversi pazienti. In particolare, quello che molti di loro mi riportano è il così detto binge eating, ossia la...
“Devo essere forte”. Quando la convinzione influenza la nostra vita.
La biologia della convinzione Parlare e lavorare con i pazienti spesso diventa fonte di apprendimento e conoscenza.In tutti questi anni di lavoro, ho appreso che spesso le persone si ingabbiano in convinzioni senza conoscerne il motivo e senza trarne benefici.Per lo...
La terapia di coppia: una danza co-creata
Nella terapia della Gestalt, il cambiamento avviene attraverso l’esperienza; nella coppia, il cambiamento avviene nella condivisione col partner, nella co-creazione e nell’interazione. Terapia di coppia: come funziona? Il lavoro con le coppie nella terapia della...
Disturbi alimentari: l’effetto della pandemia sui DCA
In questo periodo è impossibile non pensare al legame fra la pandemia relativa al Covid-19 e quella relativa ai disturbi alimentari. Da febbraio 2020 a febbraio 2021 è stata registrata una crescita media del 30% delle diagnosi di DCA, con un abbassamento della...
Disturbi del comportamento alimentare: una giornata per informare e supportare
Cosa è la giornata del fiocchetto lilla? Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla, riconosciuta a livello nazionale come la giornata contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA).Questa ricorrenza ha origine in America e rappresenta da più di 30 anni la...
Modellare comportamenti e abitudini con il Training Autogeno
Nei miei precedenti articoli sul Training Autogeno ti ho parlato di come sfruttare questa tecnica per rilassarti, diminuire le tensioni, stimolare il grounding e migliorare le tue performance e la tua centratura. In questo nuovo articolo affronto un’altra particolare...
Il Training Autogeno: applicazioni e uso in ambito lavorativo
Il Training Autogeno e lo stress sul lavoro Nel mio ultimo articolo sul Training Autogeno ho spiegato come questi esercizi possono aiutare nei momenti di ansia e stress.Ora ti spiegherò come si impiega, i risultati a cui porta e in quali ambiti della vita può esserti...
Terapia online: una novità che esiste dagli anni ’50
Oggi parliamo di un tema piuttosto ricorrente nel mio ambiente, soprattutto in questo periodo di pandemia: la terapia online.É una modalità che io uso da anni ma che, soprattutto in Italia, si sta scoprendo adesso, con l’arrivo Covid. Di cosa si tratta? Esistono...
Il Grounding: la tecnica per sentirti in armonia con te stesso e con il tuo corpo
Grounding: cos’è e come funziona? Il grounding è una tecnica legata ai concetti di consapevolezza e presenza. Il primo a introdurre la tecnica del grounding in terapia fu Alexander Lowen, psichiatra e psicoterapeuta, nato a New York nel 1910 e morto nel 2008 all’età...
Training autogeno: cos’è e come può aiutarti nei momenti di ansia e di stress
Cos’è il training autogeno? Il Training Autogeno è stato inventato da Johannes Heinrich Schultz (1884- 1970), medico e psichiatra che, dopo un’importante carriera clinica e universitaria, fondò nel 1959 la Società Tedesca per l’Ipnosi Medica.La sua fama è da...
Psicologia oncologica e tecniche di rilassamento: come il rilassamento autonomo può essere d’aiuto?
La psiconcologia e il rilassamento Ricevere la diagnosi di cancro rappresenta un momento molto complesso e delicato.É difficile pensare di affrontare una malattia che spaventa, per questo è necessario lavorare sulla propria consapevolezza ricorrendo a tutti gli...
La psiconcologia e il Covid
Psiconcologia e Covid La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto su tutta la popolazione, in particolare sui pazienti oncologici che si trovano a dover affrontare una doppia paura: cancro e pandemia.Questo nuovo virus ha causato ritardi nelle cure e sospensione...
Affrontare un tumore con la psiconcologia
Quali sono le difficoltà psicologiche che si possono riscontrare dopo la diagnosi di cancro? La notizia della malattia oncologica, può essere paralizzante: il cancro stravolge la vita di chi è direttamente interessato e di chi sta vicino, il cosiddetto caregiver, sia...
La psiconcologia: cos’è e come può essere utile?
Cosa è la psiconcologia? La psiconcologia rappresenta la convergenza tra psicologia e oncologia e si occupa delle conseguenze psicologiche causate dal cancro.Questa disciplina promuove la ricerca, stimolando la continua collaborazione tra medicina, psicologia,...
Il disturbo d’ansia: la mia esperienza
Testimonianze di attacchi di ansia Un paziente si siede per la prima volta nella poltrona del mio studio e la sua emozione è palpabile, anche se cerca di contenerla.Inizia a spiegare cosa gli è accaduto con incredulità, come se non sapesse descrivere il motivo...
IL SENSO DI COLPA: LA MIA INTERVISTA A WELL TV DEL 30 GIUGNO
Circa tre settimane fa, Francesca Ghezzani mi ha invitata a WellTv per parlare di Covid e lutto; settimana scorsa mi ha invitata per un’intervista sul senso di colpa. Forse i due argomenti in certi casi, non sono così lontani, ed ecco quindi la mia...
LUTTI E RITUALI DURANTE IL CORONAVIRUS: LA MIA INTERVISTA A WELL TV
È passato tanto tempo dall’ultimo articolo sul mio blog. Nel mezzo, è arrivata una pandemia, evento unico (si spera) e spaventoso che ha modificato le vite di molte persone. Ora che il lockdown ci consente di riprendere alcune nostre attività, WellTv mi ha fatto la...
La mia terapia
Quando ho deciso di fare la scuola per diventare psicoterapeuta, la scelta dell’approccio da seguire non si è presentata semplice e nemmeno scontata. Si tratta di una scelta importante che va ben oltre gli anni della formazione: l’approccio che si sceglie, sarà quello...
Training Autogeno Course
Il Training Autogeno è uno strumento di auto-distensione che coinvolge mente e corpo. E' uno strumento di auto-distensione quindi, una volta appreso, può essere applicato anche in autonomia. Risulta molto utile in diverse situazioni problematiche; in particolare nel...
Work Harder: il mio allenamento ricomincia!
Ed eccomi qui! Dopo mesi di allenamento fermo, muscoli e mente urlano, si fanno sentire e dicono che è arrivato il momento di rimettere le scarpe da runner! E come tante cose, anche questa è arrivata all'improvviso, una sorpresa che aspettavo da tempo. Che poi, forse...
Vi racconto della mia Resilienza
E’ da un po' che non scrivo, che non posto, che non vi metto al corrente di quello che sto leggendo, che non vi faccio vedere il mio nuovo studio. Purtroppo, degli accadimenti pesanti e gravi nella mia famiglia, mi hanno distratta da alcune mie passioni. E dato che...
Depressione e umore basso: la Dynamic Running Therapy può aiutare!!
La depressione può avere diversi sintomi e a volte il suo sviluppo rimane un mistero. In alcuni casi è dovuta ad un disequilibrio chimico, in altri ad un evento traumatico o a modelli comportamentali negativi. Ciò che conta è che, qualunque sia il motivo, il...
COME POSSO AIUTARTI A SUPERARE LA RABBIA CON LA DYNAMIC RUNNING THERAPY (DRT)
“Non sarete puniti per la vostra rabbia, sarete puniti dalla vostra rabbia” Buddha Rabbia: sei lettere che insieme fanno una parola che può avvelenare la vita. La rabbia spesso è deleteria, gradualmente e sottilmente lavora in ogni angolo della tua vita:...
LUNCHTIME CON IL TRAINING AUTOGENO
Hai mai pensato di dedicare la pausa pranzo al tuo benessere? Potresti farlo con una lezione di Training Autogeno. Cos’è il Training Autongeno? Una tecnica di rilassamento corporeo e mentale composta da una serie di esercizi che si focalizzano su diverse aree...
IL TRAINING AUTOGENO CONTRO LO STRESS DA UFFICIO
Ci sono giorni in cui non vedi l’ora che arrivi la pausa pranzo per allontanarti dalla tua scrivania? Immagino di sì! Allora prova a leggere qui. Perché Training Autogeno e lavoro? Lo stress lavorativo non è necessariamente una malattia, ma può compromettere la tua...

Sono una psicologa e offro terapia psicologica nel mio studio a Brescia, al parco oppure via Skype. Credo in un approccio olistico. Mente e corpo sani per il giusto equilibrio complessivo.
Via Creta 2, 25124 Brescia
Telefono 3206474599
Scrivi a elena@elenagadaldi.com oppure prenota una consulenza online
ELENA GADALDI | STUDIO PSICOLOGIA | CONSULENZA ONLINE | BLOG | CONTATTI
Dottoressa Elena Gadaldi - Iscrizione Albo Psicologi Lombardia n. 6572 - Sede Legale Via Patrioti, 11 Montirone (BS) - Sede Studio Via Creta, 2 Brescia - P. Iva 03677510988