La psiconcologia: cos’è e come può essere utile?

Cosa è la psiconcologia?

La psiconcologia rappresenta la convergenza tra psicologia e oncologia e si occupa delle conseguenze psicologiche causate dal cancro.
Questa disciplina promuove la ricerca, stimolando la continua collaborazione tra medicina, psicologia, oncologia e sociologia.

L’obiettivo principale della psiconcologia è promuovere la salute fisica e psicologica del paziente.

Questa scienza riconduce alla moderna concezione di malattia il cui principio base è rappresentato dal reciproco condizionamento tra psiche e soma: la salute non è mera assenza di sofferenza e disagio, ma viene considerata come equilibrio tra benessere fisico, psichico e sociale (OMS,1946).

Quando è nata?

La psiconcologia è nata negli Stati Uniti durante gli anni ‘50. In Italia si è sviluppata a partire dal 1980, con un picco negli anni ‘90.

Questa crescita è dovuta ai cambiamenti di natura socio-culturale del periodo. Gli elementi che hanno determinato il suo sviluppo sono stati il coinvolgimento delle persone nella prevenzione e la loro partecipazione attiva rispetto ai trattamenti oncologici. Inoltre, le scienze psicologiche hanno avuto maggior spazio nell’opinione pubblica, cambiando così l’atteggiamento delle persone verso la malattia oncologica.

Come agisce?

Ammalarsi di cancro è un evento traumatico e come tutti i traumi prevede un prima e un dopo. Un investimento completo della persona.
Valutare la risposta emozionale delle persone malate e dei loro familiari è un punto fondamentale della psiconcologia. È un dovere medico vero e proprio, in quanto il dolore psicologico è un parametro vitale, al pari del dolore fisico. Per questo deve essere monitorato.

Come interviene?

Gli obiettivi di ricerca e applicazione della psiconcologia fanno riferimento a 4 settori:

  • prevenzione e diagnosi precoce;
  • riduzione delle conseguenze psicopatologiche che possono condizionare la vita dei pazienti e dei loro familiari;
  • interventi psico-oncologici a vario livello;
  • formazione degli operatori del settore.