Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento nata agli inizi del ‘900 grazie agli studi dello psichiatra tedesco J.H. Schultz.
A partire dagli studi fatti sull’ ipnosi, Schultz studiò una tecnica che permetteva al paziente di raggiungere uno stato di rilassamento in modo più attivo e meno dipendente dal terapeuta.
Cos’è il Training Autogeno (TA)?
Si tratta di una tecnica di rilassamento composta da una serie di esercizi che si focalizzano su diverse aree del corpo con lo scopo di ottenere uno stato di rilassamento generalizzato, a livello fisico e psichico.
Si tratta di esercizi mentali che favoriscono un coinvolgimento totale e olistico, su mente e corpo.
Come è possibile che il rilassamento sia totale?
E’ possibile perché l’organismo umano è un’unica unità: mente e corpo non sono indipendenti anzi, sono strettamente legati fra di loro. Ti sono noti i mal di pancia in situazioni particolarmente stressanti, o la sensazione di farfalle allo stomaco quando sei eccitato? Ecco, questo può dare l’idea di quanto mente e corpo siano strettamente uniti, benché la nostra propensione sia quella di considerarli separati.
Come funziona il TA?
Il TA funziona seguendo il nostro organismo: attraverso la distensione fisico-corporea, si produce distensione psichica. Si svolge attraverso esercizi mentali, che costituiscono appunto il training, che devono essere ripetuti in modo graduale e costante.
Apprendendo questo nuovo atteggiamento mentale, spontaneamente si sviluppano modificazioni opposte a quelle causate da tensione, ansia o stress.
Quando è utile il TA?
La pratica del TA può essere utile sempre come semplice tecnica di rilassamento, ma può essere molto efficace in situazioni di stress, ansia, tensione emotiva.
Spesso viene impiegato nella cura di patologie particolari quali insonnia, emicrania, attacchi di panico, irritabilità, disturbi del comportamento alimentare e tante altre patologie con forte compromissione psicosomatica.
Chi può iniziare il TA?
Prima di tutto è importante sottolineare che chi insegna il TA deve essere un trainer qualificato. Diffidate di lezioni scaricabili o libretti vari.
Una volta individuato il trainer, tutti o quasi tutti, possono fare TA. In genere il percorso è preceduto da un colloquio individuale in cui si valutano le caratteristiche personali.
Quanto dura un percorso di TA?
Il percorso varia dalle 8 alle 12 sedute, una volta a settimana, per la durata di circa un’ora a seduta.