“Se la tua giornata è stata stressante o triste,
questa può essere la medicina di cui hai bisogno” W. Pullen – Vogue
Camminare, correre, fare jogging, aiutano a stare meglio. Non è mica un mistero, lo sanno tutto.
Sono ormai numerose le ricerche scientifiche che lo dimostrano, ma anche chi ha provato almeno una volta nella vita, potrebbe confermarlo.
Perché il movimento fa stare bene?
Iniziando a correre, o camminare, potrai a sentire il tuo corpo in modo diverso: il movimento può diventare lo strumento attraverso cui puoi vivere a pieno le tue emozioni.
Come si può meditare correndo?
Semplice! Partendo proprio da te e dal tuo corpo. Per ore durante il giorno è costretto a stare fermo o a fare ciò che non sente. Ed è proprio in queste situazioni che si genera e accumula stress e nascono i problemi. Oltre a favorire uno stato di benessere generale, attraverso la corsa posso aiutarti a trovare maggiore equilibrio e insegnarti a pensare con più consapevolezza.
Vuoi sapere 3 motivi per cui corsa e meditazione funzionano?
- La meditazione migliora la tua prestazione fisica.
Se sei concentrato con la mente, anche il corpo risponde meglio agli stimoli. Senti meno la fatica e riesci a raggiugnere traguardi sportivi importanti per il tuo benessere. - Una mente libera e rilassata ti aiuta a prevenire gli infortuni.
Concentrarti sul tuo corpo e sulla sua risposta allo sforzo della corsa, ti permette di ascoltarlo. Ascoltare il tuo corpo significa essere in grado di capire quando sei a rischio di farti male e fermarti prima. - Correre meditando riduce lo stress dalla vita frenetica.
Unire l’attività fisica alla meditazione ti permette di scaricare tutto lo stress accumulato nella giornata lavorativa. Tutte le ansie e tutte le tensioni del giorni saranno accantonate per tutto il tempo della tua pratica.
Muovere il corpo significa attivare la mente, quindi essere più sani e felici. Dedicati il tempo necessario a ristabilire il tuo equilibrio psico-fisico. Starai molto meglio, provare per credere.
Se vuoi maggiori informazioni, lascia la tua traccia sul blog.
Credits pic Carl Raw